EUPLACENT È L’UNICO INTEGRATORE FORMULATO PER CONTRASTARE LE PRINCIPALI COMPLICANZE OSTETRICHE (PREECLAMPSIA, PARTO PREMATURO, POLIABORTIVITÀ)

EUPLACENT È L’UNICO INTEGRATORE FORMULATO PER CONTRASTARE LE PRINCIPALI COMPLICANZE OSTETRICHE (PREECLAMPSIA, PARTO PREMATURO, POLIABORTIVITÀ)

Indicazioni

Indicazioni

  • Preeclampsia
  • Minaccia di parto pretermine
  • Poliabortività
  • Alterazioni del microcircolo nell’impianto embrionale

Modalità d'uso

Modalità d'uso

L’assunzione di una bustina la mattina ed una la sera
in caso di gravidanza con fattori di rischio* favorisce
la fase iniziale dell’impianto embrionale, aiuta a prevenire
gestosi, minacce di parto pretermine, poliabortività e
alterazioni del microcircolo nell’impianto embrionale
*(età materna avanzata, gemellarità, fertilizzazione in
vitro, familiarità per preeclampsia, obesità, patologie
autoimmuni materne, ipertensione pregravidica, diabete
preconcezionale)

L’assunzione di una bustina la mattina ed una la sera
in caso di gravidanza con fattori di rischio* favorisce
la fase iniziale dell’impianto embrionale, aiuta a prevenire
gestosi, minacce di parto pretermine, poliabortività e
alterazioni del microcircolo nell’impianto embrionale
*(età materna avanzata, gemellarità, fertilizzazione in
vitro, familiarità per preeclampsia, obesità, patologie
autoimmuni materne, ipertensione pregravidica, diabete
preconcezionale)

Fattori di rischio

Fattori di rischio

I fattori di rischio più comuni durante la gravidanza sono:

  • Età della madre
  • Gravidanza gemellare
  • Fecondazione in vitro
  • Storia personale e/o familiare di preeclampsia
  • Obesità
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie sessualmente trasmissibili

Perché EuPlacent?

Studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la Clinica Mangiagalli – Policlinico di Milano P. D’Alessandro, B. Arduino, S. Migliorini, E. Cancellieri, I. F. Carbone & G. Saccone (2021): Oral supplementation with arginine, willow bark, magnesium and calcium in prevention of preterm birth, Journal of Obstetrics and Gynaecology, DOI: 10.1080/01443615.2020.1825355 EuPlacent è l’unico integratore alimentare formulato per migliorare le fasi iniziali dell’impianto embrionale e contrastare le principali complicanze ostetriche (preeclampsia, parto prematuro, poliabortività). Contiene Arginina ad alte dosi (3g), donatore di Ossido Nitrico (NO), potente agente vasodilatante ed antiossidante; Salice (320 mg), con proprietà antinfiammatorie e antiaggreganti che regolano il microcircolo e la corretta invasione trofoblastica favorendo l’impianto e contrastando i processi alla base di preeclampsia e poliabortività; Solfato di Magnesio (1g), con proprietà miorilassanti, che contribuisce a prevenire sia la minaccia di parto prematuro che la preeclampsia; Calcio (1g), utile per il mantenimento di una normale pressione arteriosa. EuPlacent, grazie alla sua esclusiva formulazione, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna materna, l’attecchimento embrionale ed il processo di sviluppo della placenta, riducendo lo stress ossidativo e i disturbi ipertensivi in gravidanza.L’endometrio nella gravidanza normale: le arterie a spirale vengono rimodellate a una profondità che penetra nel miometrio.Le modifiche istopatologiche della placenta nella preeclampsia: l’estensione e la profondità del rimodellamento sono inferiori rispetto alla gravidanza normale.La placenta sostiene lo sviluppo fetale durante tutta la gestazione. La placentazione inizia con l’invasione da parte delle cellule del trofoblasto dello strato deciduale superficiale e si completa con l’estensione nello spessore della parete uterina e l’invasione della decidua profonda e dello strato superficiale del miometrio. Le arterie spirali si dilatano, la distruzione della tonaca media impedisce la vasocostrizione e si realizza un circolo vascolare diretto alla placenta ad alta portata e basse resistenze. In alcune complicanze ostetriche (iposviluppo fetale, disturbi ipertensivi), l’invasione trofoblastica è ridotta e questo determina probabilmente un circolo a portata ridotta e correla con lesioni ischemiche della placenta.

Bibliografia

  • 1. WHO. The world health report 2005: make every mother and child count. Geneva WHO, 2005
  • 2. Placental bed disorder: basic science and its translation to obstetrics, edited by R.Pijnenborg, I. Brsens, R.Romero. Cambridge University Pres, 2010
  • 3.Dorniak-Wall T, Grivell RM, Dekker GA, Hague W2, Dodd JM2. The role of L-arginine in the prevention and treatment of pre-eclampsia: a systematic review of randomised trials. J Hum Hypertens. 2014 Apr;28(4):230-5. doi: 10.1038/jhh.2013.100. Epub 2013 Oct 31
  • 4.Roberge S, Bujold E, Nicolaides KH. Aspirin for the prevention of preterm and term preeclampsia: systematic review and metaanalysis. Am J Obstet Gynecol. 2018 Mar; 218(3):287-293.1
  • 5.Doyle LW, Crowther CA, Middleton P, Marret S, Rouse D. Magnesium sulphate for women at high risk of preterm birth for neuroprotection of the fetus. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, Issue 1
  • 6.Hofmeyr GJ, Manyame S. Calcium supplementation commencing before or early in pregnancy, or food fortification with calcium, for preventing hypertensive disorders of pregnancy. Cochrane Database Syst Rev. 2017 Sep 26;9:CD011192. doi: 10.1002/14651858.CD011192.pub2